Il liceo scientifico Leonardo da Vinci offre una preparazione culturale in campo sia umanistico sia scientifico, valida per gli studi universitari in genere e per le facoltà scientifiche, in particolare.
Il nostro istituto intende perseguire
- uno sviluppo delle potenzialità individuali promuovendo la formazione culturale e sociale dello studente
- la crescita del senso di appartenenza ad una scuola dall’identità ben definita
- l’acquisizione da parte dello studente di un metodo di studio e di ricerca autonomo e rigoroso
- l'acquisizione di una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle diverse discipline
- l’abitudine all’approfondimento personale, all’analisi interdisciplinare e alla ricerca
- un’adeguata preparazione preuniversitaria in tutte le discipline.
Questa sezione è dedicata agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di I grado interessati a conoscere il Liceo e alle loro famiglie.
Al link sono disponibili i prerequisiti richiesti.
Al link vi è un filmato in cui gli studenti della classe 4E (a.s. 2012-2013) spiegano perché al giorno d'oggi vale ancora la pena di studiare il Latino.
Nel menù a lato si trovano le scorciatoie verso le pagine di maggiore interesse, quelle che descrivono l'offerta formativa, le risorse e l'organizzazione generale dell'Istituto.
Collegamenti ai siti del Ministero dell'Istruzione:
Sito del Ministero dedicato alle iscrizioni online per l'a.s.2020-2021
Sito del Ministero dedicato all'orientamento scolastico
Iniziative di orientamento attivate dal Liceo:
- open day: il liceo organizza tre incontri con gli alunni delle scuole secondarie di I grado e con i loro genitori per la presentazione dei corsi e delle attività.
Gli incontri si tengono esclusivamente on line
- sportello di orientamento per le famiglie: per qualsiasi informazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- PICCOLO TROFEO DA VINCI: gara di matematica a squadre rivolta agli allievi delle scuole medie; si tratta di un'attività che, attraverso il gioco ed il lavoro di squadra, intende avvicinare gli studenti in modo giocoso ad un "utilizzo" più consapevole di questa materia.