EDIZIONE |
LOGO |
MATERIALI DISPONIBILI |
XIIIa edizione PENSARE PER ONDE OTTOBRE 2017 |
|
|
XIIa edizione TERRA ARIA ACQUA FUOCO ... LE ORIGINI OTTOBRE NOVEMBRE 2015 |
![]() |
|
XIa edizione MISURAR PENSANDO ... PENSAR MISURANDO OTTOBRE 2012 |
![]() |
|
Xa edizione ENERGIA E AMBIENTE OTTOBRE 2009 |
![]() |
|
IXa edizione ESPERIMENTI PER PENSARE SETTEMBRE-OTTOBRE 2007 |
||
VIIIa edizione ESPERIMENTI PER PENSARE SETTEMBRE-OTTOBRE 2005 |
![]() |
|
VII a edizione LE ONDE SETTEMBRE 2003 |
![]() |
|
VI a edizione MODELLI E REALTA' SETTEMBRE 2002 |
![]() |
|
V a edizione SENTIERI DELL'ENERGIA SETTEMBRE 2001 |
![]() |
|
IV a edizione LE TRASFORMAZIONI 23 SETTEMBRE - 21 OTTOBRE 2000 |
![]() |
|
III a edizione ESPERIMENTI PER PENSARE OTTOBRE 1999 |
||
II a edizione ESPERIMENTI PER PENSARE OTTOBRE 1998 |
||
I a edizione ESPERIMENTI PER PENSARE OTTOBRE 1997 |
COS'E' LA MOSTRA
E' una esposizione di esperimenti di scienze, fisica, chimica e matematica, realizzati degli studenti del Liceo e, in parte, da allievi di Istituti Comprensivi aderenti alla rete LES. L'esposizione è giunta alla XIIa edizione. Di norma la mostra è realizzata da settembre a ottobre. Gli obiettivi di tale progetto sono:
- dare impulso all'educazione scientifica
- rendere più concreto-efficace l'insegnamento disciplinare, sviluppando le attività di laboratorio e migliorando il rapporto dell'attività didattica col territorio
- qualificare e rafforzare la progettazione con le altre scuole.
Da alcuni anni l'attività di laboratorio gestita direttamente dagli studenti trova un momento di visibilità complessiva e di vero e proprio consuntivo in una esposizione aperta alle scuole ed al territorio organizzata all'inizio dell'anno scolastico, nella quale vengono esposti e spiegati dagli studenti stessi i più significativi esperimenti realizzati e costruiti nel precedente anno scolastico. Tale momento è diventato un appuntamento di grande importanza per il Liceo scientifico "Leonardo da Vinci", perché, oltre a valorizzare i risultati dell'insegnamento nelle discipline di indirizzo, esso ha dimostrato grande forza propulsiva e motivazionale per gli studenti e per i docenti, che ne hanno fatto anche un significativo momento di incontro con le altre scuole del territorio, anche di grado inferiore. Gli studenti di scuola superiore vivono una fase della loro vita in cui è importante fare esperienze significative e di gruppo, assumersi responsabilità nella progettazione, realizzazione e gestione di attività, instaurare rapporti di collaborazione e fiducia con gli adulti, misurare le proprie capacità e disponibilità a rapportarsi con gli altri, scoprire le proprie potenzialità e attitudini, fare qualcosa di utile anche per gli altri. La progettazione della mostra fatta con insegnanti di tutti gli ordini e gradi di scuola e l'incontro tra studenti di ogni età è un momento di notevole portata formativa, di conoscenza e di scambio in vista del superamento della separazione esistente tra i diversi ordini di scuola e della ricerca di una continuità nel processo formativo.
PERCHE' PROPRIO UNA MOSTRA
- Perché è un' "impresa" ; inoltre è realizzata a "squadre" , gestita dai ragazzi insieme ai loro insegnanti, e va incontro allo spirito di autonomia ed all'esigenza di responsabilità presente negli adolescenti;
- perché sviluppa le capacità espositive, argomentative, di relazione con gli altri degli studenti che fanno da guide;
- perché gli studenti che devono fare da guide alla mostra "studiano di più" e lo fanno volentieri; aumenta la motivazione allo studio e la preparazione;
- perchè "mette insieme" grandi e piccoli in un rapporto di scambio, in cui ognuno ha qualcosa da dare e da ricevere, in cui è importante "capire e farsi capire" e quindi saper comunicare al di la dei propri schemi;
- perché permette un'educazione scientifica informale che non per questo è meno efficace per la comprensione di alcuni importanti concetti e diventa punto di riferimento e di richiamo anche per successive spiegazioni durante l'anno scolastico;
- perché permette di raggiungere molti studenti ed insegnanti, si apre al territorio, proponendo esperimenti fruibili da tutti, a diversi livelli di approfondimento, dai bambini agli adulti, con alcuni esperimenti facilmente riproducibili;
- perché propone un "modo" di lavorare che da tempo è stato indicato da molte delle commissioni che in questi anni si sono succedute per la estensione e proposizione di nuovi programmi, in cui il sapere teorico non è separato da quello pratico;
- perché prevede e promuove una collaborazione tra docenti anche di ordine diverso su un progetto comune, e per questo favorisce un incontro spesso assente o troppo formale;
- perché prevede e promuove la ricerca di percorsi trasversali e verticali, nella convinzione che uno stesso esperimento può essere affrontato a diversi livelli di approfondimento e con diversi approcci, da quello solo descrittivo a quello più formalizzato, senza rinunciare alla comprensione concettuale dei fenomeni.
MODALITA' DI LAVORO
Gli studenti vengono organizzati in gruppi di lavoro e ogni gruppo, sotto la guida del docente di riferimento e con l'aiuto del tecnico di laboratorio:
- sceglie un singolo progetto all'interno di tematiche concordate con i propri docenti, dopo aver analizzato testi e riviste fornite o indicate dai docenti o consultate autonomamente dagli studenti. Potranno essere scelti anche modelli o esperimenti realizzati nei precedenti anni e per i quali sia necessario apportare delle modifiche, miglioramenti o approfondimenti.
- elabora un progetto iniziale, lo sottopone e discute con il docente che lo segue
- cura l'approfondimento teorico e sperimentale del modello o esperimento, la realizzazione e sperimentazione dello stesso
- organizza una relazione ed una scheda di presentazione
- presenta il lavoro svolto alla propria classe ed eventualmente alla mostra " Esperimenti per pensare"
Gli studenti non direttamente coinvolti nella costruzione di esperimenti vengono coinvolti durante la presentazione e proposta degli esperimenti che ciascun gruppo fa alla propria classe e durante la visita alla mostra "Esperimenti per pensare ".